Prevedere l'ereditarietà del colore del mantello nel labrador retriever è relativamente facile rispetto ad altre razze. Il labrador è sempre di un colore unico (nero, giallo, marrone) ma spesso nei suoi geni porta anche uno o due collori del mantello diversi.
Il colore del mantello viene determinato dalla combinazione di due coppie di geni: B, b, E , e. Una coppia stabilisce il colore (nero-B o marrone-b), l'altra coppia determina l'espressione del colore. Il colore giallo (E-e) non è il risultato della presenza di un gene del colore giallo, ma è l'incapacità di esprimere il colore nero o marrone.
I geni sono sempre in coppia, uno viene ereditato dal padre e uno dalla madre. I geni possono essere dominanti o recessivi: un gene 'dominante' determinerà sempre il colore del mantello, è sufficiente che sia presente nel patrimonio genetico e non ha importanza con quale gene sia in coppia. Un gene 'recessivo' può determinare il colore del mantello solo quando non è presente il gene dominante e quindi quando è in coppia con un altro gene recessivo.
I geni dominanti vengono indicati con una lettera maiuscola, mentre i geni recessivi vengono indicati con la lettera minuscola.
Un labrador può avere: BB, Bb, bb insieme con EE, Ee, ee e poiché le due coppie sono sempre insieme, le combinazioni possibili del colore e della trasmissione del colore nel labrador sono:
Accoppiamento tra soggetti di fenotipo nero
Accoppiamento tra un fenotipo nero e un fenotipo giallo
Accoppiamento tra soggetti di fenotipo giallo
Accoppiamento tra un fenotipo nero e un fenotipo marrone
Accoppiamento tra soggetti di fenotipo marrone
Accoppiamento tra un fenotipo marrone e un fenotipo giallo
Le proporzioni sono teoriche e sono basate sulle proporzioni di ovuli fertilizzati, non sulle proporzioni di cuccioli nati vivi.